Incursioni nella tradizione Sassarese

26 Giu, 2024Collaborazioni, Produzioni

Cari lettori, oggi vi raccontiamo un affascinante capitolo della carriera di Gianni Virdis, un artista che ha saputo intrecciare la sua musica con la ricca tradizione culturale di Sassari, la sua città adottiva. Questo percorso lo ha portato a comporre brani memorabili e a collaborare con talentuosi artisti locali, arricchendo il panorama musicale sassarese con le sue melodie uniche.

“Ave Maria Sassarese”

Alla fine degli anni ’90, Gianni Virdis compone un brano inedito per l’artista Uccia Enna intitolato “Ave Maria Sassarese”. Questo pezzo segna l’inizio di un periodo significativo in cui Virdis dedica la sua creatività alla musica della città che lo ha accolto. “Ave Maria Sassarese” è un omaggio alla spiritualità e alla cultura di Sassari, che risuona con profondità e sentimento.

“Baddendi Baddendi”

La sua passione per la musica locale lo porta a scrivere “Baddendi Baddendi”, un brano che diventa un vero e proprio successo. Il gruppo che interpreta la canzone vince la prima edizione del Festival della Musica Sassarese, confermando il talento di Virdis come compositore capace di catturare l’essenza della tradizione musicale sassarese.

“Sera d’Abrili”

Successivamente, Gianni compone “Sera d’Abrili” per Maria Speranza Russo. Questo brano conquista il secondo posto al Festival della Canzone Sassarese e viene presentato dall’artista anche al prestigioso Premio Faber. “Sera d’Abrili” non si ferma qui: viene portato in tour in Brasile durante la “Settimana della Sardegna” organizzata dalle ACLI di Sassari a São Paulo nella primavera del 2003, ricevendo calorosi consensi.

“La Janna di Lu Cori”

L’amicizia e la collaborazione con il chitarrista Virgilio Zinnarosu lo avvicinano ancora di più alle sonorità della musica sassarese. Nei primi anni del nuovo millennio, Virdis produce per Zinnarosu il primo album da solista intitolato “La Janna di Lu Cori”. Tra le tracce, spicca “Curri Curri”, una composizione inedita firmata dallo stesso Virdis, che esprime la vivacità e la passione della musica tradizionale sassarese.

“Cantendi, Sunendi e Sempri Bibendi”

La sua esplorazione della tradizione sassarese prosegue con la produzione dell’album “Cantendi, Sunendi e Sempri Bibendi”. Questo progetto vede una selezione di brani dell’artista Gino Ruzzetta interpretati da Antonio Pilo (Tony Pilo), accompagnato alla chitarra da Virgilio Zinnarosu. L’album è un tributo alle canzoni popolari sassaresi e un esempio di come la musica possa celebrare e preservare la cultura locale.

“La Dumenigga”

Infine, Tony Pilo porta sul palco del festival sassarese il brano “La Dumenigga”, interpretandolo con passione e talento. Questa canzone, un altro frutto della collaborazione tra Virdis e Pilo, diventa un simbolo della vitalità della musica sassarese e della sua capacità di emozionare e coinvolgere il pubblico.

Gianni Virdis continua a lasciare un’impronta indelebile nella musica sassarese. Le sue composizioni non solo celebrano la bellezza della tradizione locale, ma la arricchiscono di nuove sfumature e significati. Rimanete connessi per ulteriori aggiornamenti sulle sue attività e sulle prossime uscite discografiche. La storia musicale di Sassari è viva e pulsante, e Gianni Virdis ne è uno dei protagonisti indiscussi.

Ultime Notizie

Resta aggiornato sulle ultime novità di Gianni Virdis! Scopri le ultime produzioni musicali, eventi, collaborazioni speciali e molto altro ancora direttamente dal nostro blog dedicato. Sintonizzati per non perdere nessun aggiornamento sulla sua musica e le sue passioni artistiche.

Linee d’ombra

Linee d’ombra

Cari appassionati di musica, abbiamo una notizia entusiasmante da condividere! Gianni Virdis, il nostro cantautore preferito, ha collaborato con il rinomato trombettista Giovanni Sanna Passino nel nuovo album intitolato "Linee d'Ombra". Questo progetto è una fusione...

leggi tutto
Share This